Canali Minisiti ECM

Con il Covid-19 anche problemi neurologici

Neurologia Redazione DottNet | 02/04/2020 14:10

Nyt, ictus, delirio e anche una grave forma di encefalopatia

Il coronavirus potrebbe dare problemi neurologici, anche prima della comparsa dei sintomi respiratori: ictus, convulsioni, delirio tra i sintomi registrati in diversi casi clinici nel mondo e anche in Italia. È quanto riportato dal New York Times che riferisce il caso di una 50enne di Detroit in stato confusionale che lamentava un forte mal di testa e a stento riusciva a riferire il suo nome. Eseguita una risonanza al cervello i medici hanno constatato infiammazione e gonfiore in diverse regioni neurali e morte di neuroni in altre regioni. Hanno diagnosticato alla donna una rara condizione, l'encefalopatia acuta necrotizzante, una grave complicanza nota di influenza e altre infezioni virali. La donna è in seguito risultata positiva al tampone per il Covid-19.

"Questo caso potrebbe indicare che il virus può invadere il cervello in rare circostanze", ha detto al quotidiano Elissa Fory, neurologa del Henry Ford Health System. Analoghi casi sono stati riportati in Italia: secondo Alessandro Padovani, dell'Università di Brescia nel cui ospedale è stata aperta una unità Neurocovid per trattare i casi di coronavirus con sintomi neurologici, alcuni pazienti manifestano sintomi come il delirio ancora prima di presentare i classici sintomi respiratori dell'infezione. La verità è che al momento poco o nulla si sa di questi sintomi neurologici del coronavirus ad oggi, ed è importante acquisire nuove conoscenze in merito. "Non ci sono ventilatori per il cervello - sottolinea Sherry H-Y. Chou, neurologo della University of Pittsburgh School of Medicine, che dirige la Neurocritical Care Society -. Se i polmoni non funzionano possiamo usare i ventilatori e speriamo che il paziente si riprenda. Purtroppo non abbiamo uno strumento simile per il cervello".

pubblicità

fonte: New York Times

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing